Per prima cosa è necessario scegliere la tipologia di camper adatta alle proprie esigenze: esistono camper furgonati (o van): rientrano in questa tipologia tutti qui veicoli che nascono come furgone e in un secondo tempo vengono trasformati in camper (inserendo gli oblò, isolando le pareti ed inserendo gli accessori necessari), il vantaggio di questo tipo di mezzi sono gli ingombri e i consumi ridotti. Continuando l'elenco, vi sono i camper profilati (o semintegrali): in questo caso chi allestisce il camper parte dalla cabina e dal pianale in lamiera (di un furgone) e su questo appoggia la cellula (accessorio costituito da pareti, pavimento e tetto); quest'ultima avrà larghezza maggiore rispetto a quella della cabina. Il vantaggio di questo tipo di camper è l'ampiezza degli spazi interni utilizzabili anche se la maggiore dimensione comporta dei consumi maggiori. Esistono camper mansardati o autocaravan: i veicoli appartenenti a questa tipologia sono allestiti allo stesso modo rispetto ai profilati, ma in questo caso la scocca è più spaziosa (essendo formata anche da una mansarda); il vantaggio di questa tipologia di veicolo è la presenza di un ulteriore spazio abitabile, anche se gli ingombri (e i consumi) aumentano rispetto alle categorie descritte in precedenza. In ultimo vi sono i motorhome (o integrali): in questo caso l'allestitore costruisce anche la parte anteriore del camper e la cabina è ben raccordata con il resto del camper: gli spazi disponibili sono ancor maggiori rispetto alle categorie precedenti e i consumi aumentano non eccessivamente in quanto l'aerodinamica del veicolo è ben curata; l'unico neo di questo tipo di mezzi sono gli altissimi costi di acquisto e riparazione.