Una volta accertatosi che l'interlocutore sia in buona fede, bisognerà osservare il mezzo. Innanzitutto non bisogna partire in quarta, è necessario restare calmi e conservare la gioia per quando finalmente avrete le chiavi in mano, ma prima di allora è preferibile evitare emozioni nostalgiche, potrebbero portarvi ad un cattivo acquisto. Quando andrete ad osservare la moto, per sicurezza, portate con voi un amico esperto o, se è possibile, il vostro meccanico di fiducia, così in caso di problematiche saranno loro stessi ad elencarvi i possibili difetti o rotture. Va controllato tutto: verniciatura (controllatela anche al sole), selleria, filtro dell?aria, ruggine, gomme. Inoltre considerate sempre l?allineamento della ruota anteriore con quella posteriore. Molto più spesso di quanto si pensi i telai delle moto vintage sono storti per via del tempo e dell'usura.