Prima di procedere con la scelta di un'automobile, occorre tenere in considerazione del prezzo. Infatti, è necessario cercare di spendere la cifra che ci si può permettere. Cercando di non superare determinate soglie. Per non incorrere in finanziamenti corposi ed a lungo termine. Quindi, il consiglio è quello di fornire maggior denaro possibile senza far ricorso agli istituti di credito, o in linea di massima, avvalersi di finanziamenti molto esigui.
Occorre tenere presente l'aspetto dei consumi. In quanto un'auto che consuma di più è un veicolo che, fin da subito, costa di più. Quindi, confrontando vari siti specializzati nel settore automobilistico, si può vedere quanto è il consumo medio.
Anche il discorso del carburante merita particolare attenzione. In quanto benzina e diesel forniscono differenti prestazioni ed un costo diverso. La benzina ha una maggiore facilità con cui si incendia all'interno del cilindro, grazie alle candele, e tutto questo consente di raggiungere velocità maggiori in un tempo minore, rispetto al diesel. Tuttavia, il prezzo della benzina è mediamente più alto del diesel di almeno il 5-8%. Viceversa, un'auto a benzina può consentire l'installazione di un impianto a GPL o metano, carburante che costa il 60% in meno rispetto al primo, ma offre le stesse prestazioni. Chiaramente, installare un impianto GPL o a metano su una vettura nata a benzina, richiede un costo che si aggira intorno a 1000 euro. Tutto ciò deve essere visto come una sorta di investimento, che nel giro di un po' di tempo sarà facilmente recuperabile e farà senz'altro risparmiare.