Auto: come cominciare a correre in pista
Introduzione
Sognate da molto tempo di diventare un provetto pilota? È questo il vostro obiettivo fin da quando eravate dei bambini piccoli? Con riferimento all'auto, vi spiegherò bene come si deve cominciare a correre in pista. In effetti, ci sono molteplici aspetti che dovete tenere in considerazione. Di conseguenza, non è sufficiente soltanto saper guidare correttamente. Precisamente, esistono degli accorgimenti e soprattutto delle licenze speciali che non bisogna sottovalutare. Dovete anche sapere che non mancano notevoli sacrifici in termini economici, fisici e mentali. Diventare un pilota a buoni livelli, pertanto, rappresenta veramente una cosa abbastanza seria.
Occorrente
- PC con connessione ad Internet
- Tessera ACI CSAI
- Accertamenti medici
- Attrezzatura adeguata e regolare
- Licenza di conduttore
- Licenza di concorrente
- Licenze speciali (eventuali)
Prima di qualunque passo, gli appassionati dell?automobilismo sportivo devono tesserarsi alla "Federazione Sportiva Automobilistica". In Italia, quest'ultima si chiama "Commissione Sportiva Automobilistica Italiana" (ACI CSAI) e la tessera-licenza ottenuta con essa permette di prendere parte allo sport karting ed automobilistico a livello amatoriale o agonistico. Qualora vogliate avere tutte le informazioni appropriate per tesserarvi, dovete semplicemente collegarvi al sito web ufficiale "http://www.csai.aci.it/". Ad ogni modo, non sottovalutate gli accertamenti medici: si va dall'elettroencefalogramma al gruppo sanguigno, fino al certificato di idoneità fisica.
Gli accertamenti medici necessari per cominciare a correre in pista vanno effettuate presso il centro CONI più vicino. Sicuramente vi chiederanno di eseguire l'antitetanica e controllare il gruppo sanguigno. Naturalmente, un pilota di rispetto deve tenere in considerazione anche l'abbigliamento adatto e regolare che va indossato quando si corre nella pista. Nel dettaglio, si parla di attrezzatura composta da tuta, casco, sotto-casco e guanti omologati. Essa andrà sempre e comunque controllata prima di cominciare qualunque gara.
La "ACI CSAI" rilascia diverse licenze suddivise in due categorie. Le licenze di base sono la "licenza di conduttore" (nazionale o internazionale) e la "licenza di concorrente" (persona fisica o giuridica che iscrive l'auto alla gara). Le licenze speciali sono "Autodromo", "Costruttore", "Dirigente CSAI", "Direttore Sportivo/Tecnico di Scuderia", "Istruttore", "Noleggiatore", "Organizzatore", "Preparatore", "Promoter", "Scuderia" ed "Ufficiale di Gara". Per cominciare a correre in pista, è necessario considerare due punti. I minorenni senza la patente di guida possono gareggiare soltanto nelle sfide di velocità svolte in autodromo o mini-impianti con vetture di limitata prestazione. I piloti disabili hanno bisogno del parere della "Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali" (FISAPS).
Consigli
- Sottoponetevi ad ogni accertamento medico, per non correre alcun rischio a livello fisico.