Innanzitutto, occorre sapere che questo sistema funziona in maniera molto semplice. Infatti, quando l'auto si ferma, la centralina cerca di far arrestare immediatamente il motore, con il chiaro obbiettivo di risparmio di carburante. Nello specifico, ovviamente, il suo funzionamento è più complicato. Ad esempio, nei mezzi che utilizzano questa struttura, la batteria, l'alternatore e altre componenti vengono realizzate in maniera completamente autonoma. A ciò si aggiunge la presenza di una centralina secondaria, il cui ruolo è quello di fare da intermediaria tra la centralina motore e quella generale. Allo stesso tempo, è bene sapere che, l'alternatore reversibile ha una duplice funzione: non solo espleta la sua normale funzione, cioè quella di produrre corrente, ma anche un'ulteriore funzione, di avviamento.