Procedete ora con lo spruzzare dello sgrassatore specifico per bicicletta su tutti i componenti. Non mancate questa parte, è fondamentale per la manutenzione che le corone siano pulite, senza traccia di ossidazione. Provate anche con un solvente per le zone più incrostate di ruggine, aiutatevi con uno spazzolino apposito. In commercio si trovano diversi detergenti, scegliete sempre quelli a base biodegradabile, che non inquinano l'ambiente.
Una volta che avete terminato con la pulizia, prendete le nuove corone e montatele a iniziare dalla più grande per finire con quella più piccola.
Ricordatevi di posizionare il perno che sporge (serve per mantenere fissa la catena della bicicletta) in corrispondenza della pedivella.
Montate gli spessori e le corone facendo attenzione a mantenere le scritte verso l?esterno del mezzo.
Riposizionate i dadi e poi spruzzare il grasso antigrippante su viti e bulloni (meglio se con base di alluminio). Inseritele ora nel telaio. Così rallenterete l?ossidazione dei componenti.
Avvitate tutte le viti procedendo a stella, per fissare omogeneamente la corona al braccio con facilità.
Un consiglio, specie se usate la bicicletta per partecipare alle gare, è di effettuare un controllo con chiave dinamometrica con una coppia di serraggio 12/14Nm (Newton per metro).
Rimontate ora la guarnitura sulla bicicletta con la vostra attrezzatura usata in precedenza.
Controllate infine che la catena e la corona si incastrino perfettamente. Provate ora a fare alcuni giri a vuoto delle ruote per accertarvene.