Sono esenti da bollo persone con le seguenti disabilità: malattie psico-mentali, sordità o cecità, invalidi con gravi riduzioni della deambulazione o amputati e invalidi con riduzioni di entità minore della deambulazione. Queste esenzioni sono garantite nel caso in cui il veicolo sia intestato al disabile e non superi i 2000cc, se benzina e i 2800cc, se diesel. Per richiedere l'esenzione sarà sufficiente presentare un modulo all'agenzia delle entrate regionale, allegando determinati documenti a seconda della disabilità. In caso di utilizzo misto del veicolo, per fini aziendali e per fini privati ??del dipendente, al contribuente verrà addebitato un compenso in natura solo nella misura in cui quest'ultimo ha facoltà di disporre del veicolo per fini privati, indipendentemente da se esiste o meno un uso efficace per tali scopi. In definitiva, in questi casi, il parametro determinante per la valutazione della remunerazione in natura deve essere la disponibilità del veicolo a fini privati.