Dopo aver messo in moto l'automobile ed iniziato l'esame di guida vero e proprio, si dovrà mettere in pratica tutto ciò che si è studiato sul libro di teoria. In primo luogo è importantissimo rispettare tutti i limiti, senza stare però troppo al di sotto, e fare grande attenzione sia alla segnalazione verticale (cartelli) che a quella orizzontale (strisce). Inoltre non bisogna assolutamente superare sulla destra né oltrepassare la linea continua di corsia. Fare molta attenzione sia agli stop che alle precedenze. Nel caso in cui si debba cambiare corsia, farlo prima e con molta calma, quando quest'ultima è ancora tratteggiata. Infatti, cambiare corsia all'ultimo, quando diventa continua, può spesso risultare fatale ai fini dell'esito dell'esame di guida. La freccia va messa quando necessario, ossia quando si svolta, quando si cambia corsia, quando ci si accosta e anche tutte le volte che si deve sorpassare un veicolo oppure un ostacolo (ad esempio un'auto parcheggiata male o ferma in mezzo alla strada). Dare sempre la precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali.