Nell'ultimo passo trattiamo di modelli molto più recenti che generalmente montano un lettore con HD interno. Se precedentemente dovevate munirvi voi degli strumenti per eseguire l'aggiornamento, in questo caso sarà il concessionario ad occuparsene, previo pagamento a parte. Ultimamente, però, è sempre più consuetudine permettere al cliente di aggiornare autonomamente il proprio pacchetto mappe del navigatore, attraverso i nuovi sistemi USB. Basterà una semplice chiavetta ed una connessione ad internet. Dovrete, infatti, collegarvi al sito ufficiale del vostro navigatore, entrando nella sezione relativa alla marca dell'automobile in vostro possesso. Dopo aver effettuato il login al sito, verrete reindirizzati nella pagina di verifica degli aggiornamenti. Se ve ne saranno vi verrà indicato istantaneamente e, a quel punto, dovrete scaricare il programma consigliato sul vostro computer. Grazie a quest'ultimo avrete la possibilità di creare una partizione sulla vostra chiavetta all'interno della quale verrà scaricato il pacchetto mappe. È preferibile utilizzare una penna USB completamente libera, in quanto alcuni passaggi potrebbero non andare a buon fine a causa dello spazio limitato su quest'ultima. Quando collegherete la USB alla vostra BMW non dovrete far altro che attendere che venga riconosciuta dal sistema. A quel punto verrà avviato automaticamente l'aggiornamento che, dopo circa 15 minuti, dovrebbe terminare. Sono procedure che richiedono poca esperienza e anche poco tempo, in quanto è il sistema che provvede ad eseguire la maggior parte delle operazioni in completa autonomia.