Come aggiustare la chiave dell'auto quando non gira
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come aggiustare nel migliore dei modi la chiave dell'auto quando quest'ultima non gira. Molte volte può capitare, in particolar modo se si possiede ancora un'auto che non ha l'apertura automatica, che si inserisca la chiave, provando tante volte a girarla e sentirla bloccata, sforzando eccessivamente e temendo che la chiave in questione possa inesorabilmente rompersi nella serratura con tutto ciò che ne ne consegue. Qualora invece si abbia un'automobile con apertura automatica, può invece succedere che il relativo comando sia scarico. Questo tipo di problema è pienamente risolvibili in ambedue le circostanze senza particolari difficoltà.
Occorrente
- accendino
- matita
L'utilizzo della chiave di riserva
Nel caso in cui la chiave della propria automobile faccia i capricci e fatichi eccessivamente ad entrare nella serratura della portiera, oppure entra ma poi non si riesce a farla girare, si possono avere diverse motivazioni e cause che possono aver provocato questo fastidioso inconveniente. Per aggirare il problema immediatamente, si potrà ricorrere all'uso della chiave di riserva, che fa sempre comodo in queste circostanze, salvo controllare successivamente la chiave originale.
L'utilizzo della polvere di grafite
Andando ora ad esaminare una delle soluzioni possibili per risolvere questo tipo di problema, c'è da dire che la chiave in questione può essere cosparsa di polvere di grafite, che è contenuta all'interno di una matita morbida. In poche parole, si dovrà pasticciare la chiave in questione utilizzando proprio la matita, che fa parte di quelle indicate con la sigla B. La grafite ha la particolare caratteristica di ridurre notevolmente l'attrito fra la chiave ed il meccanismo, in poche parole funge da lubrificante. Riprovare successivamente ad aprire la serratura con la chiave: tutto ciò dovrebbe permettere di utilizzare la chiave stessa in modo agevole.
L'applicazione della fiamma
Può invece succedere che il problema della chiave che non funziona non sia dovuto all'attrito, bensì dalle temperature molto basse durante il periodo invernale. La serratura infatti si può bloccare a causa del ghiaccio o, più raramente, potrebbe succedere che il metallo dello scasso si sia talmente raffreddato da essersi leggermente ristretto. In questo caso un metodo più che valido per aprire facilmente la propria auto è quello di prendere un accendino e passare la fiamma direttamente sulla serratura, stando però attenti a non provocare danni su eventuali parti in plastica presenti sulla maniglia della portiera. Così facendo il ghiaccio presente nella serratura si scioglierà immediatamente. Saranno quindi sufficienti dieci o quindici secondi di contatto con la fiamma e la chiave tornerà ad entrare agevolmente nella serratura.
L'intervento di un'officina autorizzata
Provando i due semplici metodi illustrati ai passaggi precedenti, sarà possibile risolvere il problema dovuto al fatto che la chiave dell'auto non gira nella serratura, specie nelle mattine invernali. Così facendo, si risparmierebbe molto tempo e denaro. A prescindere da ciò, se il difetto dovesse persistere, si tratterebbe allora di un problema ben più specifico e che richiede un intervento adeguato. In tal caso è vivamente consigliato rivolgersi ad un'officina specializzata, visto e considerato che si renderebbe necessario sostituire l'intero blocco, ossia le chiavi e la relativa serratura. Nel caso di apertura automatica, si rende invece indispensabile cambiare il telecomando.
Guarda il video

Consigli
- Al posto della grafite si può utilizzare dello svitol o prodotto analogo