È capitato a tutti, almeno una volta, di essere fermati dalla polizia o dai carabinieri in un posto di blocco, mentre si sta circolando con la propria auto su strade pubbliche. Se anche a te è capitato, avrai sicuramente notato che la prima cosa che le forze dell' ordine dicono è la classica frase: di esibire patente e libretto.
Mentre la patente è un documento che attesta la tua idoneità alla guida, il libretto, altresì detto carta di circolazione, è una sorta di documento identificativo del veicolo, poiché contiene tutti i dati dell'auto, tra cui numero di targa e di telaio, data di immatricolazione, tipo di motore e nome dell' intestatario/proprietario del veicolo; questo documento viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile.
In caso di non conformità tra carta di circolazione e veicolo, o anche a causa di alcuni tipi di violazioni del codice della strada durante l'utilizzo dell'auto, come revisione scaduta ed altre che verranno analizzate in questa guida, si ha come conseguenza il ritiro della carta di circolazione. Quando viene ritirata si va incontro anche ad una sanzione ed una serie di procedura burocratiche per riavere il documento. Inoltre dovi tenere presente che non puoi utilizzare l'auto senza carta di circolazione, quindi è necessario trovare un mezzo alternativo per circolare, fin quando il veicolo sarà sprovvisto del prezioso documento.
Nella seguente guida, passo dopo passo, ti spiegheró come avere la carta di circolazione quando viene ritirata.