In primo luogo sarà necessario consultare il libretto di uso e manutenzione dell'automobile. Così facendo, sarà possibile ricavare tutte le informazioni inerenti il consumo del motore del mezzo sia per quanto riguarda il ciclo urbano, sia per quello extraurbano e combinato. Va detto che in rete si possono consultare apposite tabelle che riportano dei dati ancora più precisi e più realistici rispetto a quelle che sono le dichiarazioni dei produttori. La maggior parte delle automobili hanno l'indicatore del consumo attuale e medio. Non bisogna assolutamente fare affidamento su questo per i calcoli, visto e considerato che il tutto viene influenzato sia dal percorso che dal tipo di guida. Il dato in questione può essere espresso in litri per 100 chilometri o in chilometri per litro. Tanto per fare un esempio, abbiamo il caso della berlina che consuma 5 litri di carburante ogni 100 chilometri percorsi. Ne consegue che, nel caso in cui si percorrano 500 chilometri all'andata, grosso modo occorrono 25 litri di benzina. Al prezzo indicativo di 1,6 euro al litro, il totale viene 40 euro. Considerando anche il ritorno, il totale sarà pari a 80 euro. Ammesso e considerato che, una volta arrivati a destinazione, non si utilizzi più la vettura.