Successivamente, dovrete: sollevare l'automobile sugli assi delle ruote, tramite dei cavalletti; togliere i dadi e i perni di scorrimento, attraverso una chiave a tubo da "10 mm" appoggiata delicatamente sopra il braccio dello sterzo, facendo attenzione a non forzare eccessivamente la presa; rimuovere le due pastiglie dai lati interni e poi anche il rotore confinante dai bulloni della ruota, tirandola direttamente dal mozzo; pressare la sezione centrale dei rotori mediante un martello, se restano attaccati al fuso a snodo oppure sono arrugginiti; pulire l'area circostante e le viti con un detergente specifico antiossidante ed una spazzola di ferro; asciugare l'eccesso di prodotto con un panno.