Una volta terminata l'operazione illustrata al passaggio precedente, si dovrà assolutamente prendere il cavo dalla parte del cofano sganciandolo dal pedale all'interno dell'abitacolo. Si noterà che possiede alle due estremità una sorta di pallina che consente l'incastro, quindi si dovrà muovere il filo fino a che quest'ultimo non sarà totalmente uscito dalla propria sede. Successivamente, per fare in modo di eliminarlo, non si dovrà assolutamente estrarlo, in quanto le due sfere alle estremità lo bloccherebbero, di conseguenza va fatto scivolare da un senso. È giunto quindi il momento di passare alla fase di montaggio del nuovo cavo. Per fare il tutto bisogna dunque inserirlo dapprima dal pedale e successivamente collegarlo al sostegno mobile, ovviamente sempre quello del comando della frizione. Separarlo poi dalla seconda sede. Fatto il tutto, salire in automobile, dal lato della guaina, tirare lentamente e senza forzare, permettendo così alla molla autoregistrante di sbloccarsi e si potrà quindi agganciarlo direttamente a quello fisso. Rimontare la batteria, collegandone i relativi poli, rimettere nuovamente a posto il filtro dell'aria e l'operazione di montaggio del nuovo cavo della frizione sarà così terminata. Si consiglia vivamente a questo punto di effettuare un giro di prova con l'automobile allo scopo di verificare che la frizione con il relativo cavo funzioni regolarmente.