La moto è sicuramente uno dei mezzi di locomozione più utilizzati al giorno d'oggi, grazie alle prestazioni che offre, ma soprattutto grazie alla versatilità che è in grado di fornire durante il movimento in diversi ambienti. Inoltre, la moto crea una sorta di attrazione, che permette di avere milioni di amatori del motociclismo in tutto il mondo. Queste persone, ma in genere tutti, tendono a curarsi molto della propria moto, pulendola, curandola e controllando di tanto in tanto che tutte le parti siano in buono stato, con conseguenti cambi di quelle che si usurano col tempo. Una delle parti più importanti di qualsiasi motocicletta soggetta ad usura è il filo della frizione, che può benissimo anche rompersi, non permettendo quindi l'utilizzo della frizione stessa.
Questo problema, tuttavia, si verifica soltanto nelle moto con frizione a comando manuale e non con quelle a comandi idraulici. Se volete sapere come sostituire questo pezzo nella vostra moto a comando manuale, ecco una guida su come cambiare il filo della frizione della moto.