I motori sono una passione e le passioni, si sa, costano. Eppure quanti trascurano la propria quattro ruote pensando in questo modo di aver guadagnato qualcosa, si ritrovano spesso a pagare cara la scelta, compromettendo, a volte irrimediabilmente il proprio gioiello motorizzato. Una alternativa che permette di risparmiare realmente, sacrificando solo un po' di tempo, è il fai-da-te, relativa ai lavori di "piccola manutenzione". In questa guida parleremo di una di queste attività, in particolare vedremo come cambiare il liquido di raffreddamento, raccomandato ogni due anni circa. Chi non fosse abituato a sporcarsi di grasso le mani, non si preoccupi: è un'operazione semplice che non richiede competenze elevate, ma solo attenzione. Una precisazione: la guida è pensata per auto costruite nell'ultimo decennio, con vaschetta di espansione che ci eviti di agire direttamente sul radiatore. Se la vostra è un'auto d'epoca e non avete esperienza, è meglio che affidiate il lavoro a personale specializzato.