La Fiat Bravo non ha un tappo di carico ed uno di scarico, quindi si agisce direttamente sulla vaschetta d'espansione. Per prima cosa si toglie il tappo della vaschetta per far defluire il liquido; poi si scollega il manicotto che porta il liquido dal radiatore al motore, svitando la fascetta, e si aspetta che il circuito di raffreddamento si svuoti, ponendo una bacinella in corrispondenza dello scolo. Si sostituisce il liquido refrigerante e poi si inserisce nuovamente il manicotto. Per fissarlo, si stringe la fascetta, si svita la valvola di sfiato e si versa l'antigelo nella vaschetta d'espansione.
Una volta finito, si richiudono la valvola e il tappo della vaschetta. Come ultima cosa bisogna mettere in moto la vettura ed assicurarsi che la ventola di raffreddamento funzioni correttamente, dopodiché è consigliabile lasciarla in moto per qualche minuto. In caso la ventola funzioni potrete anche approfittarne per fare un giro con la vettura, controllando frequentemente la temperatura del motore stesso sul cruscotto.