Cominciamo subito col dire che nel libretto di manutenzione è solitamente indicato il numero di km da raggiungere oltre il quale bisogna necessariamente cambiare il liquido. Ovvio che è ancora meglio se si faranno dei rabocchi di tanto in tanto, ossia delle aggiunte del liquido, che comunque nel tempo e con l'usura si riduce molto. Prima di tutto è necessario stabilire il tipo di liquido da utilizzare, calcolando che in commercio se ne trovano di diversi marchi. Evitate, se possibile, di aggiungere il liquido refrigerante puro poiché risulta più aggressivo e potrebbe causare delle perdite. Questo significa che occorre fare una miscela utilizzando dell'acqua distillata: se le temperature non sono particolarmente rigide, si può fare una miscela di liquido e acqua distillata al 50%; mentre in caso contrario, invece, è necessario realizzare una miscela di liquido al 60% e di acqua distillata al 40%. Comunque sia, in caso di dubbi, si possono acquistare le miscele già diluite, senza dover mettere in pratica eventuali altri accorgimenti. Ad ogni modo, per la Giulietta utilizzate la miscela di colore blu.