Per procedere allo spurgo del vecchio liquido dovrete svitare il tappo della vaschetta di raccolta del liquido, posizionato sotto il radiatore, e attendere semplicemente il totale svuotamento della stessa. A questo punto, dopo aver chiuso e bloccato nuovamente il tappo di scarico, attraverso l'apertura della valvola di sfiato, si procederà al riempimento con il nuovo liquido refrigerante acquistato. Occorre accertarsi che il liquido non vada oltre il livello massimo, segnalato con una linea rossa sulla vaschetta, a quel punto si può riavvitare il tappo. La nostra operazione di spurgo e sostituzione del liquido è ultimata. Nell'accertarci che l'operazione sia andata a buon fine mettiamo in modo la nostra Ka finché non sentiremo entrare in funzione la ventola di raffreddamento, il che accade al raggiungimento del 90° circa. Se l'operazione è andata per il meglio, sarà ora che la temperatura inizierà a scendere di molto. Sarà questa la conferma che stavate cercando per sapere se l'operaione di cambio del liquido refrigerante è andata a buon fine.