Una volta svitate le viti di fissaggio (solitamente sono 2), con grande cautela si dovrà procedere con l'alzare il paraurti leggermente verso l'alto. In questo modo si riusciranno a sganciare gli incastri di plastica che lo tengono ancorato agli altri lamierati della carrozzeria. Rimuovere il paraurti dal veicolo. Con tutti i bulloni e i fermi rimossi, è trattenuto da elementi di fissaggio in plastica stampata a clip che puoi rilasciare semplicemente tirando il paraurti. Tirare il coperchio del paraurti immediatamente, tirando in avanti lontano dal veicolo. Prendi il lato guidatore e chiedi ad un assistente di tirare contemporaneamente il lato passeggero. Con il coperchio del paraurti rimosso dal veicolo, gli accessori sono ancora fissati. Appoggiare il coperchio e rimuovere tutti i fari antinebbia, gli indicatori di direzione, le griglie, i coperchi, i sensori, i connettori elettrici e il cablaggio. Una volta staccato il paraurti si deve fare attenzione a scollegare i connettori elettrici dei fendinebbia ed eventualmente dei sensori di parcheggio. Per rimontare il paraurti basterà seguire al contrario le istruzioni fornite per il montaggio. Prima di serrare le viti è bene controllare che i "giochi" con le altre parti della carrozzeria siano ridotti ed uniformi.