Il serbatoio del carburante è fatto in modo tale che il tubo di pescaggio del carburante risulti di circa 13 mm al di sopra del fondo dello stesso. Questo fa sì che riesca a evitare che la pompa di alimentazione aspiri eventuali particelle e residui di ruggine, oltre al carburante pulito. Col passare degli anni, infatti, la ruggine e i depositi possono intaccare il serbatoio provocando in questo modo delle perdite di carburante. A questo punto si rende necessario provvedere alla sua sostituzione. A questo proposito, attraverso i passaggi seguenti vedremo come si deve procedere per cambiare il serbatoio del carburante. Qualora non aveste dimestichezza con le componenti dell'auto, sarà opportuno rivolgersi a un meccanico, così da evitare di danneggiare irrimediabilmente il serbatorio e l'automobile stessa.