Come cambiare l'olio della F 650 CS Scarver
Introduzione
Le moto BMW sono note per la loro affidabilità, comfort e maneggevolezza. Per garantire nel tempo le ottime prestazioni e al contempo evitare danni al motore, è consigliabile sostituire l'olio ogni 5-6000 Km, e comunque una volta all'anno. La sostituzione dell'olio è una operazione abbastanza semplice, che la maggior parte delle persone può essere in grado di eseguire. È bene, comunque, prima di iniziare qualsiasi manutenzione, consultare il manuale di manutenzione della nostra moto. Ogni modello ha caratteristiche sue proprie e le procedure possono variare anche sensibilmente. Tenuti saldi questi principi, vediamo come cambiare l'olio della F 650 CS Scarver.
Posizionare la F650 sul cavalletto
Posizioniamo la nostra F650 sul cavalletto, su un terreno in piano e non sdrucciolevole, per potere operare in piena sicurezza evitando cadute accidentali. Innanzitutto dobbiamo individuare con precisione sul corpo motore la posizione del filtro dell'olio, del tappo di scarico e del tappo di ingresso dell'olio nuovo. Rimuoviamo poi eventuali parti che potrebbero ostacolarci durante le nostre operazioni. Ricordiamoci, comunque, che la sostituzione è bene effettuarla a motore caldo, in maniera da facilitare la fuoriuscita completa dell'olio. È sempre buona cosa l'utilizzo dei guanti da lavoro per proteggerci da eventuali contatti indesiderati con il fluido caldo.
Posizionare un contenitore a terra in corrispondenza del foro di scarico
Ora adagiamo il motociclo sul fianco, posizionando un contenitore a terra in corrispondenza del foro di scarico. Togliamo il tappo superiore di ingresso e con una chiave a stella della corretta misura svitiamo il tappo di scarico. Lasciamo defluire l'olio nella bacinella. Approfittiamo dell'occasione per controllare le condizioni del tappo di scarico e della sua guarnizione. Con un panno morbido puliamolo eliminando eventuali detriti che potrebbero comprometterne la tenuta. Quando l'olio sarà completamente fuoriuscito, rimuoviamo il coperchio del filtro e poi il filtro stesso.
Pulire l'interno della cavitá e riposizionare il filtro rimosso
Puliamo l'interno della cavità con un panno pulito e riposizioniamo il filtro rimosso. Consultiamo le indicazioni del libretto di manutenzione, e nel caso sia raggiunto il chilometraggio indicato, inseriamo un filtro nuovo dello stesso modello. Ora chiudiamo il coperchio del filtro, avvitiamo con molta cura il tappo di scarico e versiamo la giusta quantità di olio. Un piccolo imbuto pulito ci aiuterà ad evitare eventuali sversamenti in eccesso. Chiudiamo l'apertura superiore e puliamo il corpo motore e la carrozzeria da eventuale olio rovesciato. Avviamo la moto e controlliamo eventuali perdite. Ricordiamoci di segnare sul libretto di manutenzione la data di sostituzione, il numero di chilometri fino a questo momento percorsi e il tipo di prodotti usati. Avremo dei riferimenti precisi per la prossima sostituzione, Tutto qui, Buon viaggio e buon divertimento,.