Iniziate con l'identificare il tappo della sottocoppa, calandovi in corrispondenza del motore e svitando, senza rimuoverlo, il perno che funge da tappo per l?olio. Posizionatevi quindi fuori della sottoscocca e mettete, in corrispondenza del tappo, il capiente recipiente di cui vi eravate muniti precedentemente; poi rimuovete completamente il perno e lasciate defluire l?olio esausto. A questo punto potete sostituire, con l'ausilio della chiave a catena, il filtro dell?olio a cartuccia, posizionato a metà altezza del motore, in prossimità del perimetro della sottocoppa: poiché anch'esso contiene una piccola quantità d?olio al suo interno, immettete anche quest'ultimo nel contenitore dell?olio esausto. Montate quindi il nuovo filtro curandovi di lubrificare abbondantemente la guarnizione, quindi avvitatelo, serratelo, e rimontate il perno della sottocoppa, stringendolo con l'apposita chiave. A questo punto versate l'olio che avevate acquistare nell'apposito tappo presente nel motore e che è facilmente identificabile dalla sigla "oil". Ora che siamo arrivati a questo punto non ci resta che passare al passo numero tre, quantità di olio da immettere nel serbatoio della Ford Ka.