In caso di rottura della cinghia di distribuzione, i primi componenti che subiscono seri danni possono essere le bielle, i pistoni e le valvole. Questo si verifica in quanto la rottura della cinghia, causa la sfasatura o il disallineamento dei due alberi connessi, con effetti spesso irreparabili per l'intero motore dell'auto. Quando cambiare la cinghia di distribuzione della Fiat Marea? Purtroppo non esistono segnali che ne possano certificare lo stato di usura, quindi è sempre opportuno rispettare ciò che è scritto sul libretto. Un primo controllo sulla struttura, va comunque di solito effettuato ogni 30.000 km. Vi ricordiamo che, se la cinghia si rompesse, ciò provocherebbe l'arresto immediato del veicolo.