Il fanale posteriore è sicuramente una parte integrante del sistema di illuminazione di un'automobile. Esso si trova nella parte posteriore della vettura e ha il compito di illuminare la zona posteriore. Il fanale posteriore viene utilizzato per la sicurezza nel traffico, visto che in condizioni di scarsa visibilità e al buio rende il veicolo decisamente più visibile agli altri utenti della strada. La luce rossa viene utilizza per il fanale posteriore, in maniera tale che tutti gli altri automobilisti possano identificare un'auto che si trova proprio davanti a loro. Il gruppo ottico posteriore delle auto moderne comprende luci d'ingombro, segnale di retromarcia, fanale d'arresto, indicatore di direzione, fari fendinebbia posteriori. Se ci siamo accorti che la luce del fendinebbia posteriore non si accende più, o magari si è bruciata, oppure, ancora, se siamo anche in inverno ed essa è indispensabile per segnalare la nostra posizione con la nebbia alle altre autovetture, sicuramente abbiamo necessità di sostituirla. A questo proposito, nei passi successivi della presente guida ci occuperemo di scoprire come dobbiamo procedere per cambiare la luce del faro fendinebbia posteriore.