La pompa dell'olio è quell'organo che mette in circolo l'olio e viene ampiamente utilizzata sui motori endotermici dei mezzi da trasporto. Le pompe per i motori non sono tutte uguali, infatti il comando e controllo della pompa dell'olio può essere di tipo meccanico, singolo, doppio, elettronico, a ingranaggi o a lobi. Quello meccanico comprende tipi di pompe che vengono comandate direttamente dal motore in due modi diversi. Il comando singolo viene governato dai soli regimi del motore, mentre il comando doppio è governato sia dal motore tramite i giri che dal comando gas: questo tipo di pompa viene utilizzato principalmente sui motori a due tempi e prende il nome di miscelatore. Il comando elettronico presenta il controllo tramite una centralina di gestione, la quale utilizza i diversi parametri funzionali del motore. Nel comando a ingranaggi, invece, si utilizzano due ingranaggi ingranati tra loro, di cui uno dei due è condotto dall'altro e la loro rotazione permette il pompaggio dell'olio, il quale scorre nella parte più esterna dei ingranaggi. Nel comando a lobi o trocoidale si utilizzano due elementi dentati, i quali hanno un asse di rotazione leggermente differente e permette un pompaggio dell'olio paragonabile alla pompa a ingranaggi, ma richiedendo un minore spazio. Nei passi della guida a seguire sarà illustrato, passo dopo passo, come cambiare la Pompa dell'Olio dell'auto.