Per prima cosa, andremo a vedere come procedere con la sostituzione delle lampadine posteriori. Innanzitutto si deve rimuovere necessariamente il gruppo delle luci posteriori della vettura. Dopodiché si noterà che il fanale è fissato mediante un dado da 10 mm, e due clip collocati sul lato opposto dell'alloggiamento. Successivamente si devono rimuovere i pannelli in plastica montati su entrambi i lati, esercitando una pressione rivolta verso il basso su entrambe le schede di ciascun pannello per estrarlo. Una volta estratto, si potrà riscontrare che lo spazio all'interno per potere infilare le mani è particolarmente ridotto. Sulla sezione posteriore del gruppo delle luci è posizionato il portalampada, e si può vedere un dado da 10 mm sopra un perno, il quale deve essere rimosso. Per fare tutto questo occorre servirsi di una chiave a cricchetto. A seguire, appena tolto il dado, si può rimuovere il corpo delle luci, facendo delicatamente leva sul pezzo interessato. Una volta correttamente rimosso, non rimane altro da fare che scollegare il cablaggio elettrico del portalampada, per poi premere la linguetta di plastica nera che fissa il case al gruppo luci verso il basso. Quindi si potrà estrarre il portalampada, per poi sostituire la lampadina. Per rimetterla al suo posto, è necessario seguire l'operazione inversa che è stata appena effettuata.