La Frizione è un comando regolabile che può, quindi, essere tarato nel modo più corretto per soddisfare le esigenze di chi deve guidare il Veicolo. Quando, però, si utilizzano Vetture non di proprietà o che vengono guidate da Persone diverse è scomodo intervenire ogni volta su regolazioni che non sono manovrabili dall'abitacolo e richiedono l'uso di attrezzi. Quindi, volendo apprendere come guidare un'automobile, dobbiamo sviluppare una specifica sensibilità per l'uso della Frizione. Il comando con il quale si muove la Frizione è situato nella pedaliera della vettura ed è precisamente il Pedale più a sinistra. Nella forma di base corretta questo comando viene azionato con il piede sinistro. Premendolo, anche a motore spento, si percepirà che, finché si esercita una certa pressione esso rimane a fondo corsa in basso (sul fondo della Vettura); allentando la pressione esso tenderà a riprendere la propria posizione di riposo verso l'alto in linea con gli altri pedali. Effettuando di nuovo la medesima prova con il motore acceso e la marcia in posizione di "Neutro" (anche detto "Folle"), si percepirà, sollevando la Frizione - cioè allentando la pressione sul pedale premuto sino a fondo corsa - che, ad un certo punto, avviene un leggero cambio di rumore. Questo cambio di rumore avviene perché la Frizione sta collegando il Motore alla Trazione, ma, essendo il cambio posto in posizione di "Neutro", inizia a muoversi solo il primo stadio del Cambio senza provocare il movimento della Vettura. Cerchiamo, effettuando un paio di ripetizioni, di far memorizzare al nostro corpo il punto della corsa del Pedale in cui avviene questo cambio di rumore: questo è il punto di stacco della Frizione. Cioè il punto preciso in cui, se premiamo scolleghiamo il Motore dalla Trazione, se viceversa allentiamo la pressione favoriamo il collegamento tra i due elementi detti. Una verifica si può effettuare ponendo la Vettura in piano, col motore acceso al minimo (senza accelerare). A questo punto, se premiamo a fondo il pedale della Frizione non dovremmo aver alcuna difficoltà ad inserire la Prima Marcia; lasciando sollevare dolcemente il pedale con la tecnica già vista prima nel punto in cui si inizia a percepire un cambio di rumore l'Automobile dovrebbe tendere a muoversi. Con un motore Diesel spesso, se l'auto è veramente in piano, basta completare con un movimento continuo, dolce e costante il sollevamento del Pedale e la Vettura si muoverà pianissimo. Il Motore a Benzina potrebbe non farcela e necessitare, una volta sentita la tendenza a muoversi, di una dolce pressione sul comando dell'Acceleratore (il Pedale più a destra), non una cosa violenta. Il minimo indispensabile perché il Motore non si spenga. Ecco! A questo punto saremo già in movimento e... I problemi per la maggior parte saranno superati.