L'autovettura di cui disponiamo deve essere sempre in perfette condizioni. Soltanto con le adeguate manutenzioni e gli opportuni controlli potrà svolgere bene tutte le sue funzioni. Anche per ciò che riguarda l'illuminazione. In questo caso, il tutorial ci indicherà come collegare un kit di fari Xenon al nostro veicolo. È fondamentale tuttavia fare una premessa. Prima di scegliere un kit di fari Xenon, occorrerà verificare che l'omologazione del modello sia conforme alla vettura. Anche il montaggio di questa tipologia di fari richiede delle buone basi di meccanica. Con il termine "Kit Xenon" si identifica il complesso delle lampade allo xeno e delle relative centraline (ballast). Queste ultime hanno il compito di alimentare le lampade. La convenienza di un Kit Xenon si realizza in diverse maniere. Con il loro uso si otterranno maggiori quantità e profondità dei fasci di luce. Inoltre, consumano molto meno rispetto alle classiche e vecchie lampade alogene. Queste infatti raggiungono un assorbimento di 55W. Invece un Kit Xenon, con maggiore potenza luminosa, ne assorbe appena 35W. Il risparmio è dunque notevole. Esistono anche particolari requisiti che la legge impone. I fari Xenon si possono installare su vetture dalle particolari caratteristiche. Ad esempio, la gestione corretta del fascio di luce per evitare abbagliamenti. Oppure il correttore dell'assetto fari elettronico, per gestire al meglio l'altezza del fascio di luce quando l'auto è molto carica. E ancora: il lavafari, per mantenere la superficie del faro sempre pulita ed evitare rifrazioni pericolose della luce.