Conseguire la patente di guida per molti individui significa diventare più autonomi e indipendenti, in quanto non bisogna più essere vincolati agli orari dei mezzi di trasporto pubblico o a qualche familiare già patentato. Durante il corso della vita, può capitare che la patente di guida venga ritirata. In genere il ritiro avviene quando si guida con patente scaduta, oppure quando si circola con patente di un altro paese estero e si risiede in Italia da oltre un anno, oppure quando si incorre in reati tali da comportare come pena il ritiro della patente. Tali reati includono la guida in stato di ebbrezza, ovvero quando il tasso alcolemico risulta essere superiore a 0,5 g/litro stabilito dalla legge; il superamento dei limiti di velocità di 40 km/h oltre il divieto; e, dal 2017, anche in caso di guida con il telefono cellulare. Con questa guida cercheremo di spiegare, in ogni caso, come comportarsi in caso di ritiro della patente.