Per prima cosa va assolutamente tenuto presente il fatto che ciascuna operazione da eseguire sul motore, inclusa anche la verifica del funzionamento delle candelette, è sempre opportuno svolgerla con il motore a riposo da diversi minuti e dunque freddo. Tutto ciò al fine di far ristabilire il corretto livello dei liquidi ed anche per evitare qualsiasi tipo di scottatura nel contatto con le varie componenti soggette a riscaldamento durante l'operatività del propulsore. Inoltre, è vivamente consigliato operare in un luogo adeguato ed al tempo stesso spazioso, come ad esempio il garage di casa propria.
Premesso ciò, bisogna innanzitutto aprire il vano motore tirando l'apposita leva e quindi mettersi alla ricerca delle varie candelette. Prima di toglierle, bisognerà consultare il manuale di manutenzione allo scopo di comprendere quale è il modo migliore per procedere. Tenere in considerazione il fatto che le candelette risultano essere situate al di sopra della testata del motore e si possono individuare sin da subito non appena rimosso il coperchio in plastica posto a copertura di queste ultime. A questo punto, prima di togliere le candelette sarà sufficiente rimuovere i vari contatti elettrici posti su di esse e successivamente sarà possibile cominciare tutte le varie verifiche di funzionamento.