Le automobili moderne, così come quelle costruite in passato, sono soggette ad un'usura direttamente proporzionale al numero di anni in servizio. Le componenti che possono risentire maggiormente del tempo sono molte, su tutte il motore. Sebbene i segnali non siano così facili da decifrare è possibile riscontrare un certo affaticamento nell'utilizzo dell'auto, proprio a causa di questa importantissima componente. Nello specifico, quando il motore sembra essere affaticato la causa principale potrebbe risiedere nei cilindri, quindi all'interno delo motore stesso. Per individuare l'anomalia e poter intervenire tempestivamente è necessario eseguire una prova della pressione del compressore. È necessario controllare, quindi,i valori di compressione di ogni singolo pistone, che muovendosi all'interno del proprio vano genera il movimento della nostra auto. Sono sezioni di una vettura particolarmente delicate e che necessiterebbero di una continua manutenzione preventiva, soprattutto sulle auto più datate. In questa guida vedremo, comunque, come controllare la compressione del motore auto, in pochi e semplici passi.