La pressione raccomandata dal costruttore è presente nel manuale di istruzioni dell'auto, poiché la pressione dei pneumatici in base al marchio può variare considerevolmente.
L'unità di misura della pressione delle ruote più utilizzata è la misurazione in psi (libbra per pollice quadrato). Le auto generalmente leggere di solito portano una pressione consigliata tra 28 e 30 psi.
Normalmente, tutte le stazioni di servizio hanno un'area limitata per acqua e aria.
Le gomme di solito perdono pressione nel tempo. La pressione dei pneumatici deve essere controllata quando si ritiene che le ruote possano perdere aria a volte a causa di una valvola difettosa, di una ruota di metallo danneggiata o di una gomma a terra.
D'altra parte, un'eccessiva pressione sulle gomme riduce la durata delle gomme, diminuisce l'adesione al suolo e il controllo della vettura da parte del conducente è ostacolato.
Il controllo della pressione avviene semplicemente rimuovendo l'eventuale tappo di copertura della valvola di controllo, disposta sullo pneumatico. A questo punto si collega il tubicino di ingresso del manometro, il quale mostrerà nel suo quadrante, per mezzo di una lancetta, la pressione di gonfiaggio attuale. Se necessario incrementare o ridurre la pressione misurata, azionando le relative leve del sistema di misura, il quale è collegato ad un compressore. Ripetete queste semplicissime operazioni per tutti gli pneumatici di cui è dotato il vostro veicolo, non dimenticando la ruota di scorta; infatti molto spesso capita di dimenticarsi di controllarla e può capitare che nel momento del bisogno non sia utilizzabile per questo banalissimo motivo.