Se il motore della vostra auto funziona in modo irregolare, potrebbe esserci un problema con il sistema di erogazione del carburante. Avere un iniettore difettoso può far sì che uno dei cilindri non si accenda completamente, il che farà perdere l'equilibrio del motore a qualsiasi velocità. Ciò potrebbe comportare un maggior consumo di carburante, poiché quest'ultimo potrebbe non bruciare del tutto. Gli iniettori sono un particolare tipo di solenoide progettato per azionare i pistoni molto rapidamente; ciò consente all'iniettore stesso di erogare quantità precise di carburante nel cilindro, anche mentre il motore gira a regimi più elevati. Durante la vita dell'auto, gli iniettori si attivano milioni di volte e alla fine possono usurarsi o intasarsi, impedendo al motore di funzionare correttamente. Si tratta, dunque, di componenti molto complessi e sofisticati, che permettono di fornire anche la giusta quantità di aria al motore. Con l'utilizzo e l'usura, è necessario controllare in maniera adeguata tali componenti poiché non sono particolarmente durevoli. Uno dei parametri di grande importanza da considerare è la resistenza. Vediamo allora come controllare la resistenza di un iniettore di carburante.