La circolazione della ricchezza oggi deve rispondere a più di un' esigenza, costringendo anche il titolare del diritto di proprietà di intervenire sulla propria ricchezza ogni qualvolta essa viene sottoposta a dei regimi di garanzia reale del credito che ne determina il trasferimento del titolo a garanzia di un' obbligazione precedentemente assunta. Lo strumento del pegno oggi risponde ad una duplice esigenza quindi, da un lato serve a mantenere ferma la possibilità del creditore di potersi soddisfare rispetto al proprio credito sul bene che è stato oggetto dell' atto di costituzione, e quindi un bene immobile o un bene mobile registrato come una barca o un' autovettura, dall' altro lato garantisce una continuità di esercizio del titolo di proprietà a colui che ha permesso la costituzione dell' ipoteca su un proprio bene, senza che per questo sopraggiunga un immediato dovere di trasferimento materiale della res in capo al creditore. Il mezzo di garanzia così descritto sviluppa quindi una duplice esigenza: garantire ed equilibrare la posizione del debitore con quella del suo creditore. In questa occasione vedremo come controllare se una macchina è stata ipotecata; ciò risulta molto importante ai fini dell' acquisto, dato che il regime dell' ipoteca, se definito nelle modalità di legge, determina una opponibilità dell' istituto, compreso il nuovo e "ignaro" acquirente. Detto ciò non mi rimane che augurarvi buona lettura e buon lavoro!