La guida che ci dedicheremo a sviluppare nei passi che seguiranno si occuperà dell'automobile. L'obiettivo che ci porremo sarà quello di spiegarvi con pochi passi e in modo semplice Come effettuare il controllo e la pulizia delle balestre dell'automobile.
Le molle a balestra dell'automobile, nel tempo vanno a consumarsi, usurarsi, in quanto le sue componenti interne sono soggette a interazione.
Nel tempo, dovreste farle controllare a cadenza prefissata, con un controllo ogni ventimila chilometri percorsi. Potrebbe esserci un'indicazione specifica del costruttore, e in quel caso, seguite il chilometraggio consigliato da quest'ultimo.
Dovete sapere che in generale le auto sono dotate di sospensioni posteriori aventi una coppia di balestre longitudinali fissate all'assale con delle staffe a U, mentre le sospensioni anteriori presentano quelle di tipo elicoidale. Assai diffuse tra i modelli di recente costruzione sono però quelle anteriori a ruote indipendenti, del tipo a montante MacPherson, oppure a doppi bracci oscillanti trasversali. Nel caso di automobili più vecchie troverete una balestra trasversale singola applicata, in alcuni casi, all'avantreno.