Le pasticche, invece, sono posizionate all'interno di due pinze poste sopra i dischi delle ruote anteriori e posteriori. Individuare quella anteriore è semplicissimo, mentre per quella posteriore occorre un'attenzione maggiore. Infatti, a primo impatto, per arrivare a quella posteriore sembrerà quasi inevitabile togliere anche la marmitta, ma non è necessario, anzi è consigliabile non toccarla. Basterà solo dedicare qualche minuto in più allo smontaggio della pasticca posteriore, avendo quindi cura di ricercare un metodo consono allo smontaggio di questa. Per quanto riguarda la sostituzione delle pasticche anteriori si deve fare molta attenzione, questo perché, per permettere la frenata, dietro una delle due pasticche è stata posizionata una linguetta in ferro che al momento della sostituzione cadrà. Visualizzate da subito come è posta, altrimenti reinserirla male comporterà un danneggiamento del disto ed una frenata scadente le mezzo. A quel punto avrete bisogno per forza di un meccanico competente.