Come eliminare il fumo nero dallo scarico macchine diesel
Introduzione
Il vostro motore Diesel è ormai un po' vecchiotto e incomincia ad esalare del fumo nero? Avete la sensazione che la macchina stia per abbandonarvi? Niente paura! Si tratta solamente degli iniettori sporchi, un problema che può presentarsi in tutte quelle vetture che sono un po' datate e che presentano uno scarico ormai usurato. Gli iniettori sporchi devono quindi essere sempre ripuliti adeguatamente prima che sia troppo tardi, poiché oltre al fumo nero possono causare anche una diminuzione della prestazione del motore e una serie di altri problemi. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida su come eliminare il fastidioso fumo nero dallo scarico delle macchine Diesel.
Occorrente
- Detergenti per motore
- Utensili vari
Acquistare un solvente acrilico
Innanzitutto rechiamoci presso un negozio di autoricambi e acquistiamo un prodotto adatto per la pulizia degli iniettori. Se tuttavia vogliamo risparmiare qualche euro, possiamo optare per l'acquisto di un solvente acrilico a base di esano disponibile nei negozi che vendono materiale all'ingrosso per calzolai. Il liquido tra l'altro è molto simile alla benzina rettificata che usano gli orologiai ed è quindi un eccellente sgrassante. I prezzi del prodotto comunque variano da 4 a 30 euro rispettivamente per la confezione da 1 o 5 litri. Per trovare questi liquidi professionali, è consigliabile tuttavia effettuare una ricerca su internet in modo da trovare il rivenditore più vicino alla città in cui risiedete o magari optare per la spedizione tramite corriere. Indipendentemente dalla modalità con cui ci procuriamo il prezioso liquido, va altresì aggiunto che per ottenere un risultato ottimale gli iniettori vanno lasciati in ammollo in un recipiente di plastica e poi spazzolati con un pennello prima di riposizionarli nella loro calettatura.
Miscelare il detergente al Diesel
Se l'opzione di acquisto è diversa da quella in precedenza descritta e quindi scegliamo il detergente specifico per la pulizia degli iniettori Diesel, è importante sapere che sulla confezione è scritto che bisogna diluirlo in 40/50 litri di carburante. Tuttavia affinché il liquido faccia ancora più effetto, conviene miscelarlo in proporzione a 25 litri. Quando la nostra auto è quasi a secco, è opportuno portarla a fare rifornimento (per 25 litri di Diesel occorrono al momento circa 30 euro) e, poi al carburante aggiungere il suddetto liquido pulente. Fatto ciò, è possibile sfruttare la vettura normalmente fino alla nuova riserva. Durante questo periodo tuttavia è importante non fare nessun nuovo rifornimento. Grazie a ciò, noteremo che già dopo alcuni chilometri il fumo nero incomincerà a scomparire. Qualora, invece alla fine della pulizia permanesse ancora, sarà necessario magari ripetere l'operazione una seconda volta aumentando le proporzioni del liquido rispetto al Diesel.
Scegliere il combustibile Blue Diesel
Una volta effettuata una delle due operazione descritte nei passi precedenti della presente guida, se il fumo nero è decisamente ridotto ai minimi termini per evitare che gli iniettori possano otturarsi di nuovo e generare ancora una volta il problema, il consiglio è di scegliere il combustibile commercializzato con il nome di Blue Diesel. Come si evince dall'acronimo stesso, è un liquido ideale per tenere costantemente lubrificati e quindi a prova di intasamento gli ugelli degli iniettori Diesel. Inoltre va altresì aggiunto che optando per questo innovativo prodotto tecnologico progettato da aziende chimiche di fama mondiale, oltre a scongiurare il suddetto inconveniente significa anche garantire longevità all'intero blocco motore ed eccellenti prestazioni del veicolo su strada. A margine va sottolineato che se dopo aver effettuato uno dei due interventi di pulizia degli iniettori il risultato raggiunto non è quello che ci aspettavamo, allora conviene rivolgerci ad un tecnico qualificato che potrebbe identificare altri problemi a monte.
Guarda il video

Consigli
- Qualora il fumo permanesse rivolgetevi al meccanico