Se sono presenti angoli vivi, invece, si procede diversamente. Con il martello di gomma si livella il più possibile dall'interno la lamiera. Con la carta vetrata a grana grossa si elimina lo strato di vernice superficiale della carrozzeria dell'auto, portando a nudo la lamiera ed eventuale ruggine. Successivamente si applica uno strato di pasta per stuccatura. Dopo averlo fatto asciugare, con la carta vetrata a varie grane si rimuove lo stucco in eccesso. Infine, bisogna verniciare l'ammaccatura riparata. Si può procedere, quindi, con una verniciatura spray. Chiaramente, l'acquisto delle bombolette deve essere effettuato in conformità al colore riportato sul libretto dell'auto.