Utilizza un'aspirapolvere per spolverare per bene l'intera auto. Fai attenzione alle tasche laterali delle portiere e allo spazio che c'è sotto i sedili. Elimina ogni briciola e residuo di cibo e non dimenticare di sollevare i tappetini e di pulire il portabagagli. Con un panno umido, strofina un disinfettante su tutte le superfici, la tappezzeria e il pavimento. Il prodotto disinfettante si può sostituire con una soluzione preparata con due tazze di acqua tiepida, qualche goccia di candeggina delicata per panni colorati e qualche goccia di acqua ossigenata. Per i vetri bisogna usare un prodotto appropriato. I tappetini invece possono essere lavati e lasciati asciugare completamente oppure essere sostituiti, dato che sono una delle principali fonti di muffe e, di conseguenza, di odore sgradevole. Durante la fase di controllo, presta attenzione alla presenza di eventuali buchetti nel pavimento, sotto i tappetini, oppure sul tetto poiché possono facilitare infiltrazioni d'acqua. L'acqua si sa è famosa per avere la capacità di trasportare con se, odori e sporcizia in genere che con il tempo genera muffa e macchie, delle volte indelebili.