Per eliminare la muffa dall'auto si può anche utilizzare un detersivo per lavatrice. Bisogna versare due cucchiai di detersivo in 240 ml di acqua. Dopo aver mescolato i due ingredienti si deve mettere il liquido in una bottiglia dotata di uno spruzzino spray. Successivamente si deve spruzzare il composto sulle superfici che bisogna pulire. In seguito si deve strofinare il tutto con una spazzola. Poi, bisogna tamponare la parte umida con un panno. Infine, per eliminare l'umidità è opportuno l'utilizzo di un aspira-liquidi. Se vengono seguite attentamente le indicazioni della guida quasi sicuramente si elimina la muffa. Nel caso che non si riesca ad eliminarla completamente è preferibile rivolgersi ad un centro autorizzato (autolavaggio, meccanico, elettrauto, ecc). Infatti, questa situazione si verifica perché probabilmente la muffa è penetrata all'interno dell'imbottitura dei sedili. Il professionista risolverà sicuramente il problema effettuando un trattamento di sanificazione. Questa operazione viene eseguita utilizzando l'ozono. Mediante il suo impiego vengono eliminati tutti i microrganismi (batteri, virus, spore, pollini) che sono presenti nell'abitacolo.