Vista la diversità tra i vari modelli di auto è bene che prima di operare vi informiate su alcune peculiarità del vostro veicolo.
In particolare servirà sapere la gradazione di olio motore necessaria, il quantitativo di olio necessario a un cambio, la posizione del filtro dell'olio e del tappo di scolo della coppa.
A motore caldo sollevate e mettete in sicurezza il mezzo in modo da poter operare al di sotto di esso senza che questi vi cada addosso, raccomando vivamente di scegliere un cric e colonnette di alta qualità e di scaricare completamente il veicolo durante l'operazione.
Se non sapete dove sollevare l'auto, guardando sotto vedrete una linea di giunzione tra lamiere che corre su tutto il fianco, quello è il punto più rinforzato dell'auto ed è da li che dovrete agire.
Inserite la bacinella sotto l'auto e svitate il tappo dell'olio, quando smetterà di uscirne richiudete fermamente ma senza esagerare o spanerete il filetto e non potrete più riempire la coppa.
Spostate la bacinella sotto il filtro dell'olio e svitatelo con la chiave a catena.
Lubrificate il nuovo filtro olio con un leggero velo di olio motore sulla guarnizione in gomma e avvitatelo a mano.