Come far ripartire un motore a due tempi ingolfato
Introduzione
Spesso succede che le macchine faticano a ripartire. I motivi si possono attribuire a molte situazioni provvisorie che si vengono a creare nel motore. Ovviamente, quando succede questo tipo di inconveniente, si entra nel panico e non si sa cosa fare. Nella maggior parte dei casi, la prima idea che viene in mente è quella di chiamare un il proprio meccanico di fiducia, anche se questo certamente non è sempre possibile, visto e considerato che dipende dalla situazione in cui si trova. A questo proposito si può agire da soli e cercare di farla ripartire. Nella seguente guida, passo dopo passo, provvederò a spiegare come far ripartire un motore a due tempi ingolfato.
Occorrente
- Candela
- Panno di stoffa
- Carta vetrata
- Pezzi di legno
- Marmitta
Il mancato funzionamento della candela
I motivi per cui un motore a due tempi si può ingolfare sono molteplici e differenti. Nella maggior parte dei casi, si tratta di problemi legati alla candela dell'automobile. Quest'ultima, anche se nuova, può non creare la scintilla che a contatto con la benzina serve per l'accensione dell'automobile.
Può capitare in questi casi in cui la macchina è ingolfata ed al tempo stesso di sentire un forte odore di benzina, dovuto infatti al mancato funzionamento della candela. In questo caso il problema si può risolvere in maniera semplice e senza metterci neanche troppo tempo.
Il controllo della candela
Per prima cosa, si dovrà assolutamente capire dove viene posizionata di preciso la candela. Munirsi dunque di una torcia, facendo in modo di direzionarla nel punto interessato, di modo che si possa trovare il punto esatto in cui si trova la candela stessa e nel minor tempo possibile. Una volta individuata la candela, con molta attenzione con un panno o una pezza, si dovrà smontare la quest'ultima dalla sua testata per poi rimontarla sulla pipetta. Poggiare adesso con molta cautela la candela sul telaio, cercando di non toccarla con le mani. Prendere due pezzetti di legno e muoverla leggermente. È bene fare particolare attenzione quando si maneggia la candela, in quanto è molto facile prendere la scossa.
La pulizia della candela
A questo punto, si dovrà provare ad accendere l'auto dando qualche colpetto di acceleratore. Questo accorgimento servirà per sbloccare la candela. Se il motore tenderà a non ripartire, si può provare a pulire per bene la candela con un panno umido e con dello sgrassatore. Può succedere che sulla candela, si depositino dei sassolini di calcare. Gli stessi si possono rimuovere con della carta vetrata, semplicemente levigando la parte interessata. Bisogna sempre di stare attenti all'umidità che viene assorbita dalle candele. A tal proposito, risulta molto utile verificare almeno due volte l'anno la pulizia delle candele e, in caso di accumuli eccessivi da materiale solido, è sempre meglio sostituirle per una maggiore tranquillità e sicurezza del motore del veicolo.
Il controllo dello starter
In alcune circostanze, se il motore a due tempi dell'auto si ingolfa, è opportuno effettuare un controllo inerente allo starter, che può essere manuale o automatico. In particolare, si deve verificare se si è chiuso quest'ultimo, se è di tipo manuale. Qualora invece lo starter fosse automatico, si dovrà allora accertarsi sulla causa del mancato funzionamento di quest'ultimo e, se necessario, procedere alla sua sostituzione acquistandone uno nuovo presso un negozio di autoricambi. Eseguito il controllo dello starter, si procede a ricarburare il veicolo semplicemente ripristinando il getto del massimo. Accendere successivamente il veicolo e farlo girare per circa una trentina di secondi, quindi aprire un po' il gas. Così facendo, tutto tornerà a lubrificarsi in modo corretto.
Il controllo della marmitta
Un altro componente fondamentale da controllare se il motore a due tempi si ingolfa, è la marmitta. In particolare, ci si deve accertare che quest'ultima scarichi correttamente. In caso contrario, è molto facile che il motore possa ingolfarsi, in quanto si ha il fenomeno della marmitta toppa. La marmitta andrà dunque sostituita con una nuova, tenendo presente che questo tipo di procedura si può effettuare anche autonomamente se si ha della discreta manualità. È importante comunque non sottovalutare mai la manutenzione della propria automobile e fare dunque dei controlli periodici dal meccanico di fiducia per sentirsi più sicuri e per non rischiare di restare fermi con l'auto.
Guarda il video

Consigli
- Per far sì che il motore giri bene e non rischi di ingolfarsi, è assolutamente raccomandato utilizzare olio di miscela di ottima qualità, visto e considerato che lo stesso fa sì che marmitta, pistone e cuscinetti di banco siano sempre in ottimo stato.