Introduzione
A tutti noi può capitare almeno una volta nella vita, di graffiare l'auto durante una qualche manovra o di ritrovarla graffiata a causa di "agenti esterni"; questo è un inconveniente da tenere in considerazione nelle vita frenetica di tutti i giorni.
ub">Che si tratti di piccoli segni o di veri e propri danni alla carrozzeria, la prima cosa a cui penserà, un vero amante della propria automobile, sarà sicuramente quella di riparare il danno il più presto possibile; la soluzione più logica risulterà essere quella di portare l'auto da un carrozziere esperto, ma questa idea potrebbe risultare molto dispendiosa per il nostro portafoglio.
Possiamo, in alternativa, rimboccarci le maniche ed eseguire alcuni ritocchi o, ancora meglio, cimentarci in un vero e proprio intervento "fai da te" per riportare la nostra vettura ad essere perfetta e scintillante come prima.
Se anche tu ti sei imbattuto in questo sgradevole inconveniente, puoi metterti alla prova seguendo questa breve guida; passo dopo passo ti accorgerai che anche eseguendo questo lavoro in completa autonomia puoi ottenere ottimi risultati. Ecco, quindi, come fare dei ritocchi di carrozzeria alla propria automobile.
Occorrente
- Stucco poliestere
- Primer ( fondo )
- Vernice del colore dell'auto
- Scotch di carta
- Vecchi giornali
- Spugna
- Detergente neutro
- Carta vetrata 120, 600 e 1200
- Pasta abrasiva
- Polish
- Cotone
- Spatola
Ritocca i piccoli graffi sulla carrozzeria
Prima di tutto, devi dedicarti ai piccoli graffi presenti sulla carrozzeria, operazione molto semplice che non richiede una particolare abilità. Devi procurarti della pasta abrasiva per carrozzeria, reperibile in un qualsiasi negozio di ricambi per auto, su internet ed anche in alcuni supermercati.
Lava ed asciuga la zona interessata, in modo tale che il graffio sulla carrozzeria sia ben visibile, a questo punto, applica una piccola quantità di prodotto sul graffio e con un batuffolo di cotone inizia a sfregare, facendo dei movimenti circolari; segui comunque le indicazioni riportate sulla confezione della pasta abrasiva.
Una volta terminato, rimuovi i residui di prodotto con un panno ed a questo punto, il piccolo graffio dovrebbe essere sparito.
Procurati il materiale per eseguire il ritocco
Per danni più gravi, la procedura è più complessa, ma comunque alla portata di tutti.
Per prima cosa devi procurarti il codice della vernice della tua auto che, di solito, si trova nel cofano o nel bagagliaio. Una volta reperito questo codice, recati presso il concessionario della tua auto oppure in un negozio di ricambi per auto o in un calorificio ben fornito e tramite il codice, acquista la vernice giusta, in forma di bomboletta spy; insieme a questo è necessario acquistare anche una bomboletta spray di "primer", ovvero una vernice che viene usata come fondo in modo da fare aderire al meglio il colore, evitando lo scrostamento a lavoro ultimato. Acquista anche una bomboletta spray di lucido trasparente.
Lava la carrozzeria dell'automobile
Una volta tornato a casa con tutto l'occorrente, devi lavare bene tutta la zona interessata, per fare questo, riempi un secchio con acqua calda e detergente neutro. Utilizzando una spugna pulisci per bene l'area, in modo da eliminare tutto lo sporco che potrebbe rovinare l'esito finale del tuo intervento di ritocco. Attendi qualche minuto sinché la superficie non si sarà asciugata del tutto. A questo punto, puoi passare all'ultima fase prima dell'intervento vero e proprio. Procurati dei vecchi giornali e collocali nelle zone limitrofe a quella da rimettere a nuovo, utilizzando uno scotch di carta fissali alla carrozzeria; in questo modo non andrai ad intaccare le aree vicine.
Ricorda di eseguire il lavoro all'interno di un garage ben chiuso ma allo stesso tempo areggiato; eseguire il lavoro all'aperto è sconsigliato, poiché le impurità presenti nell'aria potrebbero attaccarsi alla vernice.
Carteggia e ripara la carrozzeria dell'automobile
Eccoci arrivati alla parte più importante dell'intervento.
Prendi della carta vetrata a grana grossa (120) ed inizia a carteggiare la zona rovinata, elimina tutti gli strati di vernice sino ad arrivare al metallo originale. Lava di nuovo la zona con acqua e sapone per eliminare i possibili rimasugli di vernice e prepara lo stucco poliestere nella giusta quantità, che ti permetterà di ricoprire completamente la zona interessata, ed applicalo con l'aiuto di una spatola.
Una volta che lo stucco si sarà asciugato prendi la carta vetrata a grana medio/grossa (600) e carteggia lo stucco, in modo da renderlo uniforme e pareggiandolo alla superficie, per non creare scalini che rovinerebbero il lavoro finale.
Passa il primer sulla carrozzeria dell'automobile
Una volta modellato per bene lo stucco con la carta vetrata, spruzza alcune mani di Primer sullo stucco e dove hai eliminato la vernice, applicalo a una distanza di 20-30 cm, cercando di non soffermarti troppo in un punto ma stendendolo con un movimento orizzontale ed uniforme. Passa 4-5 mani assicurandoti di aspettare qualche minuto tra una mano e l'altra in modo che il Primer si sia asciugato del tutto. Non è necessario essere molto precisi, poiché il primer verrà ricoperto dalla vernice.
Lascia asciugare per almeno una notte, ed il giorno dopo, avvalendoti di una carta vetrata media (600) carteggia leggermente il primer, cercando di non esercitare troppa pressione ed elimina i possibili rimasugli (questo passaggio serve per preparare il fondo in modo da fare aderire al meglio la vernice).
Vernicia la carrozzeria dell'automobile
Passiamo ora all'applicazione della vernice sulla zona coperta col fondo (primer). Ad una distanza di 20-30 cm, inizia ad applicare la vernice con la bomboletta spray e, come col primer, cerca di non soffermarti troppo su alcune zonea, piuttosto cerca di mantenere un movimento orizzontale costante. Anche questa volta devi aspettare che la vernice si asciughi tra una mano e l'altra (in genere qualche ora); per ottenere un buon risultato sono necessarie 3-4 mani. La vernice impiegherà circa 24h per asciugarsi completamente, ma spesso per un'asciugatura completa e sicura, può impiegare anche qualche giorno. Per non rovinare tutto il lavoro fatto è consigliabile quindi aspettare prima di passare all'ultima fase.
Lucida la carrozzeria dell'automobile
Una volta asciugatasi la vernice, è ora di completare il lavoro lucidando la zona appena verniciata. Bagnia la carta vetrata fine (1200) e passala su tutte le superfici verniciate per renderle lucide e perfettamente lisce. Avvalendoti del polish, lucida la carrozzeria, spalmalo sulla zona interessata e con un po' di ovatta, esegui dei movimenti circolari su tutta la superficie da lucidare; attendi qualche ora per fare asciugare il polish ed elimina i possibili aloni lasciati da esso con della semplice acqua con sapone, senza fare troppa pressione sulla zona trattata.
Adesso prendi la bomboletta spray di lucido trasparente, ed applicalo sulla zona interessata a protezione della nuova vernice. Se necessario, ripeti l'operazione di lucidatura con il polish.
Ecco fatto! La tua auto e nuova e scintillante e il tuo portafoglio ti ringrazia!
Consigli
- Cercha una zona chiusa ma ben ventilata e lontana da polvere o detriti che possono intaccare la vernice fresca
- Per graffi più lievi possiamo non usare lo stucco ma semplicemente carteggiare la zona e applicare primer e vernice.
- Questo procedimento può essere utilizzato sia per graffi profondi che per graffi più lievi
- Conviene utilizzare un pezzo di cartone sul quale iniziare e finire di spruzzare la vernice in modo da non creare goccioline sulla carrozzeria
- Usa dei guanti per evitare di sporcarti le mani