Iniziamo con il scoprire cos'è l'equilibratura dei pneumatici: si tratta di una operazione fatta da un professionista (in questo caso il gommista) il quale cerca di diminuire o annullare le masse squilibranti (causati da una non perfetta rotondità delle gomme, si parla anche di gomme appena prodotte). Le masse squilibranti sono causate da innumerevoli problemi, tra cui l'esistenza della valvola che porta alla camera d'aria e anche alla non omogeneità degli elementi nella fase di costruzione. Questi pneumatici con squilibri una volta messi nelle ruote e poi messe nel veicolo, esse produrranno forti vibrazioni, le quali si trasmettono su tutti i componenti dell'autovettura. Questa fase è direttamente proporzionale, ovvero più aumenta la velocità, più le vibrazioni e i disturbi alla guida cresceranno. Lo squilibrio del pneumatico si può dividere in due classi: quello statico è quello dinamico.