Nelle più moderne officine sono presenti alcune componenti molto particolari, che fino a pochi anni fa non erano tanto fondamentali. Con il progredire della tecnologia sono nate nuove esigenze e mansioni, che hanno permesso di evolvere il semplice lavoro di officina in qualcosa di più tecnico. Tra le tante componenti che oggi hanno davvero senso di esistere troviamo il compressore. Grazie a questo oggetto è possibile, infatti, liberare i macchinari dallo sporco e da piccole particelle che potrebbero inficiarne il funzionamento. Il suo getto d'aria è molto utile per pulire bici, auto e qualsiasi altro mezzo sia soggetto ad una continua usura. Questo strumento è anche semplice da utilizzare e si presta bene per un utilizzo casalingo, senza bisogno di un esperto del settore al proprio fianco. Ma nonostante la sua semplicità d'uso lo renda accessibile a tutti, necessita di manutenzione. Con il tempo alcune parti potrebbero danneggiarsi e non permettere al compressore di funzionare correttamente. Il lavoro che andrebbe fatto più di frequente è lo spurgo del sistema, che se rimandato nel tempo rischia di rompere irreparabilmente l'attrezzo. In questa breve guida vedremo, quindi, come fare manutenzione del compressore in modo semplice e pulito.