Ora, dopo aver dato delle informazioni di base per comprendere il sistema, possiamo entrare più nel dettaglio, in modo tale da poter riuscire a illustrare nel migliore dei modi, da un punto di vista tecnico, il funzionamento di questo sistema di frenata. Nel momento in cui vanno ad azionarsi i freni, la pompa freno va a inviare del liquido freni in pressione alle quattro pinze freni, al fine di far andare le pastiglie dei freni in attrito sui dischi. Tale pressione viene trasmessa attraverso quattro elettrovalvole normalmente aperte, contenute all'interno dell'HCU, poi attraverso le pompe di uscita di ciascuna ruota. Il circuito primario (posteriore) del cilindro principale del freno alimenta i freni anteriori. Il circuito secondario (anteriore) alimenta i freni posteriori. Se il comando anti-bloccaggio di una ruota sta per bloccarsi, si chiude la valvola a solenoide normalmente aperta per quel circuito. Questo impedisce a qualsiasi altro fluido di entrare in quel circuito.