L'auto è sicuramente un mezzo di grande utilizzo, diventato praticamente indispensabile per la maggior parte dei cittadini e in particolar modo per chi ha in famiglia bambini o anziani. La scelta del modello più adatto alle nostre esigenze non è semplice, in quanto bisogna tener conto della qualità del mezzo, della spesa iniziale, dei costi successivi di gestione (bollo e assicurazione innanzitutto) e di quelli relativi ai consumi, senza dimenticare l'impatto ambientale che la vettura causa.
Sempre più spesso consumi e impatto ambientale sono fattori strettamente legati, con l'avvento di automibili ad impianto "eco-friendly", ossia meno inquinanti, che danno al cittadino un netto vantaggio anche a livello economico, in quanto il prezzo del carburante per questi veicoli è molto più basso rispetto ai più classici, ossia benzina e diesel.
Per la maggior parte le vetture che utilizzano questi impianti funzionano a doppia alimentazione, ossia abbinano sistemi benzina/metano e diesel/gpl, ed utilizzano i primi principalmente in fase di accensione del mezzo.
In questa guida vediamo come funziona l'auto a metano.