A venire in soccorso a tutti gli automobilisti, una circolare del Ministero dei trasporti del 2017 ha apportato delle modifiche agli approfondimenti necessari per conseguire la patente di guida, che riguardano proprio tutte le misure da adottare per percorrere nel modo giusto una rotatoria. Essa viene considerata un'intersezione e le varie uscite come delle svolte. L'automobilista, quindi, deve moderare la velocità, controllare sempre il comportamento degli altri guidatori e dare la precedenza laddove fosse necessaria. In particolare, se in una rotatoria vi è una sola corsia, il conducente sarà tenuto a immettersi mantenendo la destra e dovrà accendere la freccia destra nel caso voglia imboccare la prima uscita sulla destra. Nel caso di rotatorie a due o più corsie, invece, l'automobilista che volesse proseguire diritto, in assenza di traffico, dovrà mantenere la destra ed accendere la freccia con largo anticipo rispetto all'uscita prescelta. Se, infine, il guidatore volesse uscire sul lato sinistro e svoltare in quella direzione, dovrà portarsi lentamente sul lato sinistro ed accendere l'indicatore relativo. In caso di intenso traffico, si manterrà la destra e, laddove possibile, si potrà svoltare a sinistra. Teoricamente può apparire tutto molto difficile da memorizzare ma, all'atto pratico e una volta compreso il meccanismo logico, la precedenza nelle rotatorie risulterà davvero molto semplice. Il buon senso, l'esperienza e la buona educazione aiuteranno non poco il guidatore a districarsi tra le vie, anche alle sempre più numerose rotonde.