Munirsi del manometro che la stazione di servizio mette a disposizione gratuitamente è operazione vivamente consigliata. Naturalmente va prima verificato il suo corretto funzionamento. Ogni pneumatico è dotato di una valvola, la quale è chiusa tramite un tappo posizionato all'estremità della stessa. Svitate il tappo e inserite il terminale del manometro all'interno della valvola. Eseguita questa operazione, il manometro indicherà la pressione attuale dello pneumatico. Se corrisponde a quella consigliata, staccate il manometro ed avvitare il tappo, assicurandovi di andare sino in fondo con l'avvitamento. Nel caso in cui la pressione fosse inferiore, gonfiate fino a che non venga raggiunta quella specificata dalla casa. Ripetete l'operazione per ognuna delle quattro ruote di cui si compone l'auto, rispettando le differenti misure di gonfiaggio tra ruote anteriori e posteriori. Come visto, controllare la pressione degli pneumatici è un intervento semplice e di breve durata, indispensabile per una guida sicura e confortevole.