Va detto quindi che una volta in possesso del foglio rosa è quindi possibile guidare anche in autostrada, ma ci saranno delle apposite norme da rispettare. Innanzitutto, in autostrada, il limite massimo di velocità da mantenere e quindi non superare è di 100 chilometri all'ora. A decorrere dal 2 maggio 2012, per poter conseguire la patente, sarà assolutamente necessario effettuare almeno sei ore di esercitazione alla guida in autostrade, strade extraurbane ed in visione notturna. L'unica eccezione prevista è per tutti coloro che a 17 anni ottengono l'autorizzazione alla guida accompagnata. Lo specifico documento permette quindi ad un minore, il quale abbia già conseguito la patente A1, di esercitarsi avendo al suo fianco una persona che abbia la patente da almeno dieci anni. Questa persona non deve necessariamente essere l'istruttore di guida. È indispensabile che il minore presenti l'apposita domanda per il conseguimento della patente B entro sei mesi dal compimento del diciottesimo anno di età. L'aspirante patentato non deve assolutamente farsi revocare l'autorizzazione alla guida accompagnata, pena la perdita di questo tipo di agevolazione.